Lo Smart Manufacturing, o Industria 4.0, quindi è definito nel report come l’adozione congiunta di tecnologie digitali capaci di aumentare l’interconnessione e cooperazione delle risorse (asset fisici, persone e informazioni) usate nei processi operativi, sia interne alla fabbrica sia distribuite lungo la value chain.

L’Industria 4.0 rappresenta un cambiamento radicale nelle aziende industriali, guidato  dall’adozione di nuove tecnologie «digitali», che incrementano efficienza e competitività,  sfruttando risorse nella catena del valore, facilitando collaborazione, ottimizzazione e sinergie.

L’obiettivo è essere più flessibili, reattivi ed efficaci e garantire una più alta customer experience, sfruttando le nuove tecnologie per ridurre i costi e migliorare la qualità.

Per affrontare un percorso di trasformazione facendo leva  sulle tecnologia dell’Industria 4.0 è necessario disporre di un  network di competenze differenziate. Le tecnologie abilitanti che attualmente danno il vero vantaggio competitivo sono 4:

  1. CLOUD
  2. INDUSTRIAL INTERNET
  3. BIG DATA AND ANALYTICS
  4. HORIZONTAL/VERTICAL INTEGRATION