Principali monografie dei Partner

  1. Antonelli, Valerio; D’Alessio, Raffaele (2016).Guida pratica alla revisione legale nelle PMI.. Di Marcello, Raffaele, Bozza, Ermando, D’Alessio, Raffaele, Antonelli, Valerio, Torino. Eutekne Pag.1-415 ISBN:9788899128388
  2. Antonelli, Valerio; D’Alessio, Raffaele (2015).La revisione legale negli ISA Italia. Di Marcello, Raffaele, Bozza, Ermando, D’Alessio, Raffaele, Antonelli, Valerio, Torino. Maggioli Pag.1-1808 ISBN: 9788891611925
  3. D’Alessio R., Antonelli V., Cafaro E.M., Le Rimanenze di magazzino, Maggioli Editore, Rimini, 2015, ISBN 9788891610096
  4. D’Alessio R., Antonelli V., Russo E., Le Immobilizzazioni materiali, Maggioli Editore, Rimini, 2015, ISBN 9788891610072
  5. D’Alessio, Raffaele; Antonelli, Valerio (2014). Analisi di bilancio II edizione. Maggioli spa ISBN:9788838781551
  6. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012).Immobilizzazioni materiali. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480627
  7. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012).Scritture contabili di chiusura. Guida alle scritture di assestamento. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480498
  8. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Immobilizzazioni materiali. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480627
  9. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Scritture contabili di chiusura. Guida alle scritture di assestamento. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480498
  10. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Budget. Rimini. Maggioli ISBN:9788838772917
  11. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012).  Guida alla redazione. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480993
  12. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Summa bilancio 2012. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480023
  13. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio 2012). Summa contabile 2012. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480030
  14. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Analisi di bilancio. Santarcangelo di Romagna. Maggioli Editore ISBN:8838773726
  15. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Fondi per rischi ed oneri. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832480610
  16. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Immobilizzazioni immateriali. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832481822
  17. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Lavori in corso su commessa. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832481945
  18. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2012). Rimanenze di magazzino. Milano. Gruppo 24 Ore ISBN:9788832481266
  19. Raffaele D’Alessio; Valerio Antonelli (2012). Analisi e contabilità dei costi. Rimini. Maggioli ISBN:9788838772924
  20. Raffaele D’Alessio; Valerio Antonelli (2012). Controllo di gestione. Santarcangelo di Romagna (RN). Maggioli Editore ISBN:9788838772900
  21. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2010). Lezioni di ragioneria. I sistemi scritturali e le loro applicazioni contabili. Milano. Franco Angeli ISBN:9788856822854
  22. Pistone; V. Antonelli; R. D’Alessio (2010). Summa Fiscale 2010. Di P. Pistone, V. Antonelli, R. D’Alessio. MILANO. Il Sole 24 ore ISBN:9788832475005
  23. Antonelli; R. D’Alessio; L. Potito; P. Tartaglia Polcini (2009).Summa reddito d’impresa. Il Sole 24 ore
  24. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). Lezioni di economia aziendale: teoria dell’azienda, contabilità, bilancio. Milano. Franco Angeli ISBN:9788856815078
  25. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). Summa contabile 2009. MILANO. IL SOLE 24 ORE ISBN:9788832472066
  26. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). Tutto Chiusure. MILANO. IL SOLE 24 ORE ISBN:9788832471342
  27. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). Tutto Bilancio 2009. MILANO. Il sole 24 Ore ISBN:9788832471335
  28. Antonelli V.; D’Alessio R; Dell’Atti V.; Muserra A.L. (2009). Bilanci d’impresa. Volume I. Principi, criteri, schemi di valutazione. MILANO. Franco Angeli ISBN:9788856814132
  29. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). Summa bilancio 2009. MILANO. IL SOLE 24 ORE ISBN:9788832472073
  30. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2008). Summa contabile 2008. MILANO. IL SOLE 24 ORE ISBN:9788832466867
  31. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2007). Summa contabile. MILANO. Il sole 24 ORE ISBN:9788832462791
  32. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2007). Summa contabile. MILANO. IL SOLE 24 ORE ISBN:9788832462791
  33. Antonelli V.; D’Alessio R; Dell’Atti V.. (2007). Analisi di bilancio e Basilea 2. Indici, rating di settore, valutazioni – Seconda edizione. MILANO. ISBN:9788821725739
  34. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2007). “Il controllo di gestione nella dottrina economico-aziendale italiana”, in Casi di controllo di gestione, 2° ed., Ipsoa, Milano, 2007. MILANO. IPSOA
  35. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2007). Casi di controllo di gestione – Seconda edizione. MILANO. IPSOA ISBN:9788821726439
  36. Antonelli V.; D’Alessio R; Dell’Atti V. (2006). Analisi di bilancio e Basilea 2. MILANO. IPSOA ISBN:9788821722813
  37. Antonelli V.; D’Alessio R.; Giordano S. (2006). Imposte differite e anticipate (Seconda edizione). MILANO. IPSOA ISBN:9788821722721
  38. D’Alessio R.; Antonelli V.(2005). Guida operativa alla contabilità direzionale. MILANO. IL SOLE 24ORE
  39. Antonelli V.; D’Alessio R. (2005). Imposte differite e anticipate e disinquinamento fiscale. MILANO. IPSOA ISBN:9788821721236
  40. Antonelli V.; D’Alessio R. (2005). Tecniche di analisi dei costi. MILANO. IPSOA ISBN:9788821721021
  41. Antonelli V.; D’Alessio R. (2005). Tecniche di analisi dei costi. Metodi, casi, applicazioni. MILANO. IPSOA ISBN:9788821721021
  42. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2004). Guida operativa alla contabilità direzionale. MILANO. Ilsole24ore. ISBN:9788832454550
  43. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2004). Casi di controllo di gestione. MILANO. Ipsoa. ISBN:9788821720314
  44. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). Guida operativa alla perizia contabile nel falso in bilancio. MILANO. Il sole 24 ore ISBN:9788832449808

 

Articoli su riviste professionali

  1.  D’Alessio R., “Le immobilizzazioni immateriali tra spese di ricerca e pubblicità e costi di sviluppo”,in Società & contratti, Bilanci & revisione, 2016, n. 4, pp. 80-97
  1. D’Alessio R., Cafaro E.M., “Finalità e ruolo della relazione sulla gestione nel bilancio d’esercizio”, in Società & contratti, Bilanci & revisione, 2015, n. 5, pp. 82-98.
  1. D’Alessio R., Cafaro E.M. “Il rendiconto finanziario nei bilanci ordinari”, in PRESS, Professione Economica e Sistema Sociale, novembre 2014, n.71 PP. 32-33,  ISSN: 2039-540X.
  2. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2013). La valutazione dei titoli nel D.M. 18 dicembre 2012. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 5. Pag.5-15 ISSN:2038-8896.
  3. Raffaele D’Alessio (2012). La valutazione delle partecipazioni. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Pag.462-470 ISSN:2038-8896.
  4. Raffaele D’Alessio (2012). La riserva adeguamento cambi. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Pag.285-295 ISSN:2038-8896.
  5. Raffaele D’Alessio (2012). Le commesse in perdita. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 2. Pag.142-149 ISSN:2038-8896.
  6. Raffaele D’Alessio (2012). Lo IAS 41: n principio sospeso tra costo e fair value. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 1. Pag.25-32 ISSN:2038-8896.
  7. Raffaele D’Alessio (2012). Criterio della percentuale di completamento nei principi contabili nazionali. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Pag.365-378 ISSN:2038-8896.
  8. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Lavori in corso su ordinazione. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.39-42
  9. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). L’applicazione dei principi di revisione. IL REVISORE LEGALE. Vol. 9. Pag.4-7
  10. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). La pianificazione delle procedure di conformità e di validità. IL REVISORE LEGALE. Vol. 9. Pag.37-38
  11. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.71-72
  12. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). La scelta delle modalità di applicazione delle procedure. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.3-5
  13. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Rimanenze. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.33-37
  14. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Ratei e risconti passivi. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.81-82
  15. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Fondi rischi e oneri. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.65-69
  16. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Disponibilità liquide. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.52-54
  17. Raffaele D’Alessio (2011). La revisione contabile e l’approccio per cicli. IL REVISORE LEGALE. Vol. 1. Pag.66-68
  18. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Debiti. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.73-80
  19. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Crediti. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.43-51
  20. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Conti d’ordine. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.83-84
  21. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Ratei e risconti attivi. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.55-57
  22. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Poste in valuta. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.85-85
  23. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Patrimonio netto. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.58-64
  24. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). La valutazione dei titoli nella L. 122/2010. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 3. Pag.217-234 ISSN:2038-8896.
  25. Raffaele D’Alessio;(2011). Dall’audit risk model all’audit quality. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 1. Pag.78-85 ISSN:2038-8896.
  26. Raffaele D’Alessio; Andrea Redeghieri;(2011). Nuovi principi di revisione: chi deve valutare la continuità aziendale?. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 3. Pag.235-245 ISSN:2038-8896.
  27. Raffaele D’Alessio (2011). La valutazione delle rimanenze di magazzino nello IAS 2. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 8-9. Pag.666-678 ISSN:2038-8896.
  28. Raffaele D’Alessio (2011). L’OIC 13 e le rimanenze di magazzino. Profili critici. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Pag.771-784 ISSN:2038-8896.
  29. Raffaele D’Alessio (2011). I nuovi principi di revisione: il documento ISA n. 200. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 2. Pag.165-174 ISSN:2038-8896.
  30. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). La valutazione dei rischi specifici e la formulazione degli obiettivi di revisione. IL REVISORE LEGALE. Vol. 9. Pag.26-36
  31. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Piano di revisione dettagliato. IL REVISORE LEGALE. Vol. 9. Pag.8-12
  32. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). La valutazione del sistema di controllo interno in fase di interim audit. IL REVISORE LEGALE. Vol. 9. Pag.39-50
  33. Raffaele D’Alessio (2011). La disciplina delle false comunicazioni sociali. IL REVISORE LEGALE. Vol. 11. Pag.19-20
  34. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Altri controlli sul conto economico. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.88-105
  35. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Immobilizzazioni finanziarie. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.23-32
  36. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Immobilizzazioni immateriali. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.6-12
  37. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Immobilizzazioni materiali. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.13-22
  38. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2011). Imposte. IL REVISORE LEGALE. Vol. 12. Pag.106-107
  39. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2010). La revisione: una professione rivoluzionata. IL REVISORE LEGALE. Vol. 1s. Pag.5-20
  40. Raffaele D’Alessio (2010). La significatività nella revisione. IL REVISORE LEGALE. Vol. 1. Pag.46-64
  41. Raffaele D’Alessio (2010). L’approccio al rischio di revisione. IL REVISORE LEGALE. Vol. 1. Pag.23-27
  42. Raffaele D’Alessio (2010). Le dimensioni del rischio di revisione. IL REVISORE LEGALE. Vol. 1. Pag.28-45
  43. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). La valutazione dei titoli nel decreto anti-crisi. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 3. Pag.222-228 ISSN:2038-8896.
  44. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). La derivazione dell’imponibile IRAP dal bilancio d’esercizio. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 5. Pag.400-411 ISSN:2038-8896.
  45. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2009). Interessi passivi: profili contabili e fiscali. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 4. Pag.296-305 ISSN:2038-8896.
  46. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2008). La revisione delle poste in valuta. SINDACI & REVISORI. Vol. 11. Pag.5-60 ISSN:1970-9420.
  47. D’ALESSIO R. (2008). Le partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto.Aspetti e riflessi della redditività della partecipata. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 3. Pag.207-221 ISSN:2038-8896.
  48. D’ALESSIO R. (2008). La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto. Effetti contabili. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 5. Pag.406-414 ISSN:2038-8896.
  49. D’ALESSIO R. (2008). La riserva adeguamento cambi. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 2. Pag.92-101 ISSN:2038-8896.
  50. D’ALESSIO R. (2008). Logiche di calcolo nelle analisi settoriali di bilancio. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 6. Pag.406-414 ISSN:2038-8896.
  51. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2006). Fondi rischi: principi contabili. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 10. Pag.39-44 ISSN:1826-2651.
  52. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2006). L’analisi dei costi per le decisioni di prezzo. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 1. Pag.21-26 ISSN:1828-4205.
  53. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2006). Attualizzazione dei debiti: scritture contabili. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 5. Pag.9-12 ISSN:1826-2651.
  54. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Il controllo di gestione nelle aziende congressuali: problemi e strumenti.. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 22. Pag.21-32 ISSN:1828-4205.
  55. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio- Explicit cost dynamics: l’andamento dei costi totali.. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 2. Pag.6-13 ISSN:1828-4205.
  56. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Break even analysis nelle scuole di formazione manageriale: il caso SCI. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 2. Pag.27-32 ISSN:1971-5013.
  57. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Applicazioni delle analisi di bilancio nei metodi reddituali di valutazione delle aziende. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 13. Pag.59-64 ISSN:1826-2651.
  58. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Attualizzazione dei crediti iscritti nel bilancio di esercizio: principi contabili e problemi fiscali. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 12. Pag.19-22 ISSN:1826-2651.
  59. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Il leasing finanziario: OIC 1 e trattamento fiscale. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 1. Pag.22-26 ISSN:2038-8896.
  60. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Le verifiche trimestrali: la pianificazione del lavoro di revisione. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 7. Pag.644-652 ISSN:2038-8896.
  61. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Le imposte differite ed anticipate nel bilancio d’esercizio: un caso pratico. PRATICA CONTABILE. Vol. 3. Pag.6-10 ISSN:1594-0292.
  62. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Il falso in bilancio: analisi di un caso aziendale. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 10. Pag.61-62 ISSN:1826-2651.
  63. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Svalutazione dei crediti per interessi di mora. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 16. Pag.1-4 ISSN:1826-2651.
  64. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Accantonamenti a fondi spese: profili contabili e fiscali. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 17. Pag.37-40 ISSN:1826-2651.
  65. D’ALESSIO R IULIANO G.; (2005). Costruire il sistema dei piani nel settore delle piastrelle.. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 9. Pag.3-15 ISSN:1971-5013.
  66. D’ALESSIO R.(2005). La revisione dei sistemi informativi aziendali. I sistemi ERP. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 8-9. Pag.930-934 ISSN:2038-8896.
  67. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). L’attualizzazione dei crediti: scritture contabili. GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO. Vol. 11. Pag.5-8 ISSN:1826-2651.
  68. D’ALESSIO R.(2005). I controlli specifici nei sistemi EDP. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 11. Pag.930-934 ISSN:2038-8896.
  69. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2005). Decidere i prezzi di vendita con l’explicit cost dynamics. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 4. Pag.31-35 ISSN:1828-4205.
  70. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2005). Nuove frontiere nell’analisi dei costi: l’explicit cost dynamics. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 1. Pag.17-24 ISSN:1828-4205.
  71. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2005). L’analisi dei costi per le decisioni aziendali: un’applicazione alle aziende alimentari. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 3. Pag.32-38 ISSN:1971-5013.
  72. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2005). L’explicit cost dynamics a supporto delle politiche aziendali. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 3. Pag.31-38 ISSN:1828-4205.
  73. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2005). Calcolare il costo dell’innovazione nel settore dell’occhialeria. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 7. Pag.45-50 ISSN:1971-5013.
  74. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2005). Costruire il budget nel settore delle acque minerali. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 5. Pag.59-64 ISSN:1971-5013.
  75. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2005). Stato avanzamento lavori: il metodo earned value nelle aziende edili. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 1. Pag.33-37 ISSN:1971-5013.
  76. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). Il controllo di gestione nelle aziende congressuali: problemi e strumenti. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 22. Pag.21-32 ISSN:1971-5013.
  77. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2005). La scomposizione dei costi variabili e costanti: tecniche e strumenti. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 6. Pag.31-42 ISSN:1828-4205.
  78. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2004). Nuove tecniche di controllo dei costi. Il Total Cost of Ownership. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 5. Pag.61-72 ISSN:1828-4205.
  79. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio .(2004). L’analisi dei costi nelle aziende commerciali: il Direct Product Costing. CONTROLLO DI GESTIONE. Vol. 6. Pag.61-73 ISSN:1828-4205.
  80. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio ; GIORDANO S(2004). Differenze su cambi: OIC 1 e trattamento fiscale. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 11. Pag.1021-1029 ISSN:2038-8896.
  81. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2004). Quanto costa l’innovazione di prodotto in un’azienda industriale?. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 18. Pag.35-40 ISSN:1971-5013.
  82. ANTONELLI V; D’ALESSIO R.(2004). Costruire il budget nel digitale terrestre. AMMINISTRAZIONE & FINANZA. Vol. 21. Pag.30-36 ISSN:1971-5013.
  83. ANTONELLI V; D’ALESSIO R.(2003). La dipendenza rovesciata. Un problema irrisolto alla luce del D. Lgs. 6/2003. IL FISCO. Vol. 21. Pag.3293-3298 ISSN:1124-9307.
  84. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). Le differenze su cambi nel bilancio di esercizio. Valutazione, rappresentazione, trattamento fiscale,. IL FISCO. Vol. 24. Pag.3726-3735 ISSN:1124-9307.
  85. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). Ammortamento “infrannuale”. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 12. Pag.1152-1161 ISSN:2038-8896.
  86. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). Valutazione civilistica delle rimanenze nelle software-house. CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO. Vol. 5. Pag.470-478 ISSN:2038-8896.
  87. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). Il “falso in bilancio”: gli orientamenti dell’UE in relazione al D.Lgs. 61/2002. IMPRESA. Vol. 6. Pag.1065-1071 ISSN:1974-2185.
  88. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). “La dipendenza rovesciata. Un problema irrisolto alla luce del D. Lgs. 6/2003”. IL FISCO. Vol. 21. Pag.3801-3814 ISSN:1124-9307.
  89. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). Il falso in bilancio: gli orientamenti dell’UE in relazione al D.Lgs. 61/2002. IMPRESA. Vol. 6. Pag.1021-1036 ISSN:1974-2185.
  90. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). “Le differenze su cambi nel bilancio di esercizio. Valutazione, rappresentazione, trattamento fiscale”,. IL FISCO. Vol. 24. Pag.4897-5017 ISSN:1124-9307.
  91. Valerio Antonelli; Raffaele D’Alessio (2003). Il falso in bilancio. ECONOMIA & MANAGEMENT. Vol. 1. Pag.53-65 ISSN:1120-5032.
  92. D’ALESSIO R.; AUGUGLIARO V(2002). La qualità: un approccio input-output. DE QUALITATE. Vol. 5. Pag.74-79 ISSN:1123-3249.